
Nata a Cosenza nel 1986 ha iniziato
giovanissima lo studio del pianoforte presso il conservatorio “Stanislao
Giacomantonio“ dove si è diplomata in Canto. Nel 2009 è vincitrice del X
Concorso Internazionale “R. Leoncavallo” di Montalto Uffugo (CS) e ottiene
la menzione speciale per la miglior voce calabrese. Nel 2011 dopo la sua
partecipazione al Concorso Internazionale “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza è
stata segnalata per il ruolo di Gilda in Rigoletto per la stagione lirica
2011/2012 del teatro Rendano, finalista al Concorso Viñas di Barcellona a
Gennaio 2012, si è inoltre aggiudicata il primo premio del prestigioso Concorso
Lirico Tito Schipa di Lecce (ed. 2011). Mariangela Sicilia è stata
allieva della Scuola dell’Opera Italiana del Teatro Comunale di Bologna per
l’anno accademico 2009/2010, e successivamente della nota accademia mozartiana
di Aix en Provance.
Nel 2009 debutta in Hänsel und
Gretel di E. Humperdinck, (nuovo allestimento As.Li.Co.) nel ruolo di Gretel
per una tourneé che l’ha portata a esibirsi in importanti teatri italiani:
Circuito Lombardo, Teatro Arcimboldi di Milano, Teatro Ariosto di Reggio Emilia,
Teatro Alighieri di Ravenna, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Verdi di
Trieste, Teatro Comunale di Bologna, Teatro Pavarotti di Modena, Teatro
Sistina di Roma, Teatro Sociale di Rovigo.
Nel 2010 è Serpina nella
Serva Padrona di Pergolesi al teatro San Carlo di Napoli in occasione
del 300° anniversario dalla nascita del compositore per la regia di Mariano
Bauduin. L’intermezzo pergolesiano è stato poi ripreso nello stesso
teatro per l’apertura della stagione 2011. Per la stagione estiva 2010 del
Teatro Comunale di Bologna ha vestito i panni di Livietta in Livietta e
Tracollo di Pergolesi e di nuovo Serpina nella Serva Padrona.
Ha tenuto numerosi concerti diretta
dal maestro Leone Magiera e nel 2009, in occasione del centenario del Manifesto
Futurista, ha affiancato l’attrice Valentina Ferrari in un concerto dal
titolo “Dinamismi” presso il Teatro Sociale di Como.
Per quanto riguarda appuntamenti
futuri, ricordiamo: Adina ne L’elisir d’amore al Politeama Greco di
Lecce; Arsenia in Don Trastullo, intermezzo di Jommelli per la
stagione del Teatro San Carlo di Napoli; Cléopâtre di Massenet al
Festival di Salisburgo nel ruolo di Charmion.
|